Comprare Argento

La guida per investire nell'argento

Lingua

Francese - Inglese - Spagnolo
  • Home
  • Perchè investire in argento?
  • Tipologie di investimenti in argento
  • Custodire l’argento fisico
  • Comprare delle monete d’argento
  • Dove comprare l’argento?
  • Tassazione dell’argento
  • Quotazione argento
  • News e notizie

L’oro e l’argento questa settimana

28 April 2014 by admin Leave a Comment

 

Di Jesse – Le Café Américain

Le azioni sono calate fortemente, dopo le vendite realizzate alle fine del trimestre, nonostante un clima economico relativamente favorevole. I metalli preziosi hanno lasciato la loro posizione sovravenduta, insieme a l’oro.

I depositi d’oro dal Comex hanno registrato poche attività e qualche trader ha richiesto la consegna fisica dei propri metalli preziosi.

Ultimamente ho spiegato che tutti i possessori di contratti a termine, che richiedono la consegna dei loro metalli preziosi, non riusciranno sempre ad ottenere fisicamente questi metalli. Anzi, se riescono ad ottenerla, ciò non si riflette subito sui rapporti dei depositi dal Comex perché anche se l’oro cambia titolo, può darsi che non sia stato spostato oppure che lo status non sia modificato subito. Potrebbe esistere uno scarto, ossia un assenza totale di reazione.

Come dico sempre, la fissazione del prezzo dell’oro e dell’argento da parte del Comex rappresenta semplicemente la coda che viene agitata dal solito cane. Si tratta solo della coda che si muove, più facile da vedere.

L’oro si sposta da ovest verso est e l’idea globale che abbiamo del mercato conferma le dimensioni di questo flusso. Penso che capiamo perché si muove, perché un vento di cambiamento soffia sulle valute internazionali.

È chiaro che le tensioni internazionali si moltiplicano, e che alcune delle più recenti trasformazioni sul mercato dell’oro « potrebbero » essere legate ad una corsa verso un attivo di protezione contro l’inflazione oppure ad un’offerta limitata sui mercati, dove le riserve fisiche hanno un ruolo importante.

Ecco la situazione che si sta sviluppando ora e dobbiamo osservarla con cura, cercando di non ipotizzare troppo quello che potrebbe e non potrebbe succedere. Tuttavia ho un’idea del motivo per cui le cose cambino e quale sarà l’evoluzione a lungo termine.

 


 


 


 


 

Fonte: 24hGold.com

 

Filed Under: News e notizie

UBS esamina il suo reparto dei metalli preziosi

18 April 2014 by admin Leave a Comment

 

Di Chad Gray e Neil Gough
The New York Times
Venerdi 14 marzo


LONDRA – La banca svizzera UBS ha dichiarato venerdì di condurre attualmente un’indagine interna nel proprio reparto dei metalli preziosi, nel quadro dell’inchiesta guidata dalle agenzie di regolamentazione sulla possibile manipolazione dei tassi d’interesse oltre al prezzo delle merci e delle valute.

Nel suo rapporto annuale pubblicato venerdì, l’UBS ha indicato di aver esaminato le operazioni sul mercato dei cambi oltre a quelle sul mercato dei metalli preziosi.

Ha precisato che collaborava con le agenzie di regolamentazione poi ha notato che un “grande numero di autorità indagano anche sulla manipolazione potenziale del prezzo dei metalli preziosi ».

Lo stesso giorno, un’agenzia di regolamentazione bancaria basata a Hong Kong ha detto di avere scoperto che i trader di UBS hanno provato ad acquistare l’Hong Kong Interbank Offered Rate durante un periodo di 4 anni, ma ciò non ebbe nessun impatto sulla determinazione di questo tasso d’interesse.

Di fatto, la banca non venne multata… Potete leggere l’articolo completo in inglese sul sito del New York Times cliccando qui

Filed Under: News e notizie

Chi manipola il mercato dell’argento?

17 February 2014 by admin Leave a Comment

 

Le recenti rivelazioni sulla manipolazione dei mercati da parte della banche agita l’attualità economica, il gestore dei fondi Stephen Leeb rincara la dose affermando che qualcuno manipola il mercato dell’argento:

«Vi ho ripetuto spesso che l’oro salirà attorno ai 10 000 dollari l’oncia. Ma per il momento voglio parlare dell’argento. L’uso industriale dell’argento aumenta sempre più, in particolare nel campo dell’energia solare.

In oltre, la maggioranza dell’argento presente al mondo proviene da miniere in cui si estrae anche piombo, zinco, rame ed oro. La performance dell’argento rispetto a questi metalli è stata molto negativa negli ultimi anni. Il prezzo dell’argento non è cambiato a differenza della domanda, sempre più alta. Dunque qualcosa non torna. Qualcuno manipola il prezzo dell’argento…chi sarà?

Credo che l’argento a meno di 20$ rappresenti un ottimo acquisto. Il prezzo attuale non ha nessun senso. Il volume della domanda di argento è enorme, la maggior parte proviene dalla Cina, ma quello dell’offerta invece?Da dove viene l’argento che attualmente viene scambiato sul mercato?

Ho ragione di credere che la Cina accumuli riserve d’argento per soddisfare i futuri bisogni. Non sono un adepto della teoria del complotto, ma sta succedendo qualcosa di strano nel mercato dell’argento. Il responsabile di questa manipolazione non riuscirà a mantenere il prezzo basso ancora per molto tempo.

In ogni caso, tutto nella recente crisi globale suggerisce al governo cinese di accelerare nell’accumulazione delle risorse strategiche. Con il petrolio, l’argento è una delle materie prime più strategiche del mondo, ricordatevelo. Oltre all’enorme domanda da parte dell’economia cinese, la domanda di argento è spinta anche dal ruolo monetario assunto dal metallo, il suo prezzo è destinato a salire in futuro.

Il prezzo dell’argento dovrebbe essere molto, ma molto più caro rispetto a quello attuale, il che rende opportunità rara il suo acquisto a tale condizioni. L’argento verrà scambiato per somme tre volte superiori a quelle attuali. Il prezzo dell’oncia sarà sicuramente superiore al centinaio di dollari – dunque un prezzo sotto i 20 dollari, come quello attuale, è ottimo per concludere un buon affare.

Quando gli investitori scopriranno che c’è una vera e propria penuria di argento sarà già troppo tardi. Il premio sulle monete oltre ad una penuria all’orizzonte rende il mercato dell’argento una bomba a scoppio ritardato.

I paesi hanno bisogno di disciplina e l’unico modo per ottenerla è sapere che l’oro fa parte delle monete di riserva. Il mercato dell’argento è destinato a scoppiare, ma le speranze di disciplina nella finanza mondiale dipenderà dall’oro».

Fonte: KWN

 

Filed Under: News e notizie

Ritorno dei fondamentali industriali dell’argento

9 January 2014 by admin Leave a Comment

 

Al di là dei mutamenti tipici della massa monetaria, esistono elementi importanti che spingono continuamente i prezzi dell’argento fisico sempre più in alto. E ciò indipendemente dal fatto che l’argento abbia assunto il ruolo di moneta per più tempo rispetto all’oro.

Uno di questi elementi rimane l’elasticità della domanda d’argento, particolarmente per la fabbricazione di prodotti elettronici.

L’argento rappresenta il migliore conduttore di elettricità esistente,  e basandosi sui prezzi attuali, rimane poco costoso per gli utenti di questi prodotti.

 

L’inelasticità dell’argento

 

Da conduttore elettrico, l’argento non può e non sarà sostituito nel settore industriale per i due seguenti motivi: non è costosto e rappresenta il prodotto migliore per quest’utilizzo.

Quando un costruttore di computer ricerca componenti per i suoi prodotti, compra tonnellate di vetro oltre a chili di silicio e piccole quantità di argento.

Quando comprate un computer che costa tra 500 e 1000 dollari, esso contiene al massimo un grammo di argento. La maggior parte ne contiene una piccola frazione per un costo massimo di 0,60 dollari.

Allora anche se il prezzo dell’argento aumentasse da 18 a 180 dollari (sarebbe un aumento importante), il costo dell’argento in un computer crescerebbe da 0,60 a 6 dollari.

Anche se aumentasse il prezzo dell’argento, i costruttori di computer continuerebbero ad usarlo, visto che 6 dollari, per un computer da 500, rappresentano soltanto l’1,2% del suo prezzo totale.

 

Miglioramenti tecnologici

 

Possiamo facilmente confrontare la domanda d’argento con lo sviluppo della tecnologia negli ultimi 50 anni.

Prima della seconda guerra mondiale, poche famiglie detenevano dispositivi elettronici mentre l’uso industriale dell’argento si limitava alla fotografia.

Dopo la guerra, le famiglie possedevano forni a microonde, televisori, tostapani ed altri elettrodomestici come lavatrici o asciugatrici che contengono argento.

E anche durante quest’ultimo decennio, è cresciuto il consumo medio di argento per persona.

Oggi tutti hanno un cellulare, un televisore, uno schermo del Pc, una stampante, un host o una serie di periferiche che contengono tutti argento.

È chiaro che la domanda di argento come metallo industriale è aumentata fortemente con i progressi tecnologici… e sono molteplici i suoi usi industriali.

 

Accumulazione dei governi

 

Molti pensavo che l’oro sia in possesso di governi e banche centrali, ottenuto tramite intermediari, ed il confine tra loro è ormai sfocato. L’oro rimane il migliore attivo monetario. Invece le banche centrali ed i governi non accumulano argento, sopratutto perché non ce ne abbastanza a disposizione. Ma, molto più importante,  l’argento non è accumulato perché l’adeguamento del prezzo che ne risulterebbe, potrebbe “spaccare” il sistema finanziario.

Nonostante l’impresa poco lodevole di una creazione monetaria massiccia e nonostante decenni di politiche pericolose, capaci di mettere a rischio il sistema finanziario mondiale e l’economia sottostante, le banche centrali sono sempre tenute in alta considerazione. In effetti, le consideriamo immutabili. La verità è che le banche centrali hanno fallito con le loro monete create dal nulla.

Oggi il livello di tecnologia attuale e la sua evoluzione è promettente l’argento. Saranno un bell’aiuto per l’aumento significativo del suo prezzo in futuro – con o senza inflazione monetaria o accumulazione di stock da parte delle banche centrali.

 

Fonte

 

Filed Under: News e notizie

Investire nell’argento oggi: sei indizi di rialzo

25 November 2013 by admin Leave a Comment

 

In questi tempi di incertezze economiche, dobbiamo investire in argento ed in altri metalli preziosi.

Dedicando anche una piccola parte del portafoglio ai metalli preziosi, gli investitori ottengono un’ottima protezione contro l’inflazione, i ribassi del mercato borsistico ed ogni tipo di ripercussione dovuto al dramma del tetto del debito di Washington.

Quest’anno gli investimenti in argento hanno avuto alti e bassi. Il prezzo dell’argento è calato di quasi il 30%, forse a causa di elementi chiave pochi competitivi sui mercati mondiali.

Ma nonostante questa performance non positiva nel breve termine, il prezzo dell’argento rimane sempre ad un incredibile +250% rispetto al picco più basso registrato nel 2008.

E la prospettiva a lungo termine sembra particolarmente rialzista.

Ci sono elementi  che lasciano intravedere uno sviluppo del mercato dell’argento: una domanda crescente per i prodotti emergenti, l’introduzione di futures sull’argento da parte della Cina, nuovi attivi in India, oltre al continuo malfunzionamento del governo americano.

Tenendo conto di questi fattori, oltre ai nuovi ribassi del 2013, oggi è l’occasione giusta per investire in argento.

Allora perché non imparare ad investire in argento con uno dei migliori esperti, Peter Krauth. Specialista da 20 anni alla Money Morning, Krauth spiega ai lettori come investire nel metallo griggio.

 

Investire nell’argento:  dove finiranno i prezzi

Krauth ha sottolineato diversi fattori importanti che faranno salire il prezzo dell’argento nei prossimi mesi:

  • L’argento ha la tendenza a seguire l’oro, quindi bisogna prima di tutto capire qual è l’andamento  dell’oro. L’oro ha subito un ribasso a fine giugno poi ha stabilito un nuovo picco al ribasso di 1 275$ a metà ottobre. L’oro si scambiava un pò sopra la media provvisoria dei 50 giorni, un segno tecnico molto rialzista.
  • L’argento ha quasi seguito lo stesso cammino e si scambiava a 22.70$ appena sopra la sua media provvisoria di 50 giorni, un altro segno tecnico rialzista.
  • Nel grafico qui sotto, ho sottolineato in blu come il prezzo dell’argento è rimasto al di sopra della linea di sostegno ed è recentemente apparso al di sopra della formazione in «V».  I prossimi obiettivi per il prezzo sono di 23$ e poi 24.50$ e poi 29$, come indicato in arancio.

 

 

  • Nei mesi futuri, l’argento seguirà probabilmente l’oro, segno chiaramento rialzista, mentro ci indirizziamo verso la grande stagione di acquisti in Asia per via delle festività religiose, matrimoni e feste per il raccolto, oltre al capodanno cinese. Sempre più indiani si indirizzano verso l’argento lasciando l’oro perché le tasse applicate dal governo frenano gli acquisti del metallo giallo.
  • La domanda industriale per l’argento è fortissima, grazie alle nuove applicazioni tecnologiche come batterie e pannelli solari senza dimenticare le applicazioni antibatteriche, solo per citarne alcune.
  • La ratio oro/argento gira intorno a 60 attualmente. La tendenza è rimasta tra 50 e 67, quest’ultimo anno, calando però ad agosto. Preparatevi ad una caduta verso 45-50, il che significherebbe che il prezzo dell’argento salirà più rapidemente rispetto a quello dell’oro.

 

 

Come dice Peter Krauth, è chiaro che si tratta del momento giusto per investire nell’argento.

 

Fonte

 

Filed Under: News e notizie

L’India dovrebbe importare 200 milioni di once d’argento nel 2013, circa il 20% dell’offerta mondiale

20 November 2013 by admin Leave a Comment

 

Le importazioni indiane d’argento dovrebbero raggiungere un livello record quest’anno. I matrimoni e la stagione delle feste accentuano l’acquisto del metallo prezioso al posto del tradizionale oro, diventato sempre più raro a causa delle restrizioni governative per ridurre il deficit commerciale

Una domanda d’argento più elevata rispetto alla maggior parte dei grandi acquirenti mondiali dovrebbe sostenere il prezzo, calato del 30% quest’anno sul mercato internazionale, vicino a registrare il ribasso più netto dopo tre decenni.

L’aumento degli acquisti non comporterà probabilmente una risposta politica da parte delle autorità, come accadde per l’oro, siccome il valore dell’argento è ben più basso rispetto a quello del metallo giallo e dunque non è determinante per la bilancia commerciale.

“Si verifica un aumento massiccio e duraturo delle importazioni d’argento. Gli investitori approfittano del calo dei prezzi e dell’assenza di restrizioni sulle importazioni” ha dichiarato Harmesh Arora, direttore della Bombay Bullion Association.

Secondo i dati di GFMS, l’India ha importato 4073 tonnellate d’argento da gennaio ad agosto, più del doppio rispetto alle 1921 importate nell’intero 2012, quando un rialzo dei prezzi nell’alta stagione fece abbassare la domanda. Il record rimane del 2008 con 5048 tonnellate importate.

L’India, il più grande compratore di oro al mondo, ha aumentato in tre diverse occasioni il tasso d’importazione sui lingotti, portandolo al 10%, imponendo tuttavia che il 20% delle importazioni d’oro siano esportate, mantenendo unicamente l’80% per l’uso domestico.

 

Il tasso d’importazione sull’argento è passato dal 6% al 10% in agosto, ma i prezzi tra oro ed argento rimangono molto distanti: in dollari, l’oro è circa 60 volte più caro rispetto all’argento.

L’oro ha un posto speciale nella cultura indiana. Il metallo prezioso è comprato come protezione contro l’inflazione e tradizionalmente viene usato come regalo per matrimoni o feste sacre. L’argento non gode dello stesso status.

Il valore delle importazioni d’argento nel 2012 ha raggiunto gli 1,8 miliardi di dollari, mentre quello dell’oro ben 52 miliardi di dollari. Le importazioni record di argento fisico non pesano sul deficit commerciale, contrariamente a quanto fa l’oro, il secondo elemento più importato dall’India dopo il petrolio.

Per il momento, una gran parte dell’argento importato è terminato nelle zone rurali, dove i rappresentanti dell’industria prevedono un aumento del reddito disponibile dopo un monsone abbondante che ha stimolato le raccolte agricole.

 

Ecco un grafico che mostra le importazioni indiane d’argento dal 2008. Da notare il calo del 2012, che corrisponde ad un momento in cui l’argento è calato di quasi la metà in relazione al massimo storico di 50$.

 

 

Ci sono circa 32000 once in una tonnellata, dunque se le previsioni d’importazioni dell’India nel 2013 sono di 6000 tonnellate, parliamo di circa 200 milioni di once. L’offerta annuale totale di argento è di un miliardo di once (750 milioni di once provengono dalle miniere, 250 dal riciclaggio). 200 milioni di once rappresentano il 20% dell’offerta mondiale, davvero tanto per un solo paese.

Secondo il Silver Institute, l’uso industriale (compresi i fabbricanti di gioielli) assorbono circa 850 milioni di once d’argento ogni anno, il resto è in mano agli investitori (circa 150 milioni). Ma importando 132 milioni di once in più rispetto all’anno scorso, l’India ha preso la quasi totalità dell’eccedenze, lasciando i partigiani dell’argento battersi per le briciole.

È ugualmente interessante notare che l’argento è così poco caro che il raddoppio delle importazioni ha un impatto trascurabile sulla bilancia commerciale dell’India. Il metallo non attira probabilmente l’ira delle autorità di regolamentazione. Dunque, dal punto di vista politico, le restrizioni delle importazioni di oro risultano efficaci e probabilmente continueranno. Questo vuol dire che il livello attuale di domanda d’argento potrebbe rimanere costante o forse più. Da dove arriverà tutto questo argento supplementare?

 

Fonte

 

Filed Under: News e notizie

Importazioni e esportazioni svizzere di argento

28 October 2013 by admin Leave a Comment

 

Durante il terzo trimestre del 2013, la Svizzera ha importato 545 tonnellate di argento e ne ha esportato 608 tonnellate. Attualmente, le importazioni sono di 1 328 tonnellate mentre le esportazioni siano intorno a 1 653 tonnellate.

 

 

Filed Under: News e notizie

James Rickards parla della manipolazione del prezzo dell’argento

21 October 2013 by admin Leave a Comment

 

In un’intervista realizzata da Fabrice Drouin Ristori (CEO Goldbroker.com), James Rickards, autore del best-seller «Currency Wars: The Making of the Next Global Crisis», ci fornisce qualche risposta interessante e che non si trovano certamente nei media comuni. Si tratta d’informazioni di alto livello da parte di un esperto che ha anticipato da tempo lo scenario attuale.

La banca centrale opera per far calare il prezzo dell’oro e dell’argento, di fatto si tratta di un regalo per tutti i compratori.

Con la Cina che preme apertamente per la fine del dollaro come moneta di riserva mondiale, ci avviciniamo agli eventi che cambieranno la natura del nostro sistema monetario mondiale.

Tutti gli investitori si pongono la stessa domanda: quali saranno i segni che proveranno la fine della manipolazione?

Per James Rickards, «La manipolazione del mercato dell’argento da parte delle banche centrali può continuare e continuerà fin quando la penuria d’argento fisico diventerà così critica da non permettere a banche e mercati di onorare la consegna dei contratti futures. A quel punto, i contratti saranno annullati ed i mercati richiederanno che le transazioni vengono effettuate via “liquidazione”, ciò significa che i clienti dei futures potranno chiudere o continuare (rollover) i loro contratti, ma non potranno più ottenere l’argento fisico»

>> Leggere l’intervista completa a James Rickards sulla manipolazione del prezzo  dell’argento

 

 

Filed Under: News e notizie

La CFTC abbandona l’indagine sulla manipolazione del mercato dell’argento

7 October 2013 by admin Leave a Comment

 

La CFTC ha annunciato che pone fine all’indagine sulla possibile manipolazione del mercato dell’argento,  aperta 4 anni fa. I regolatori americani hanno decretato che non hanno raccolto abbastanza prove per portare l’indagine davanti un Tribunale.

>> Leggere il comunicato della CFTC

La CFTC aveva annunciato la sua volontà di indagare a proposito delle ‘’denuncie per cattivo atteggiamento sul mercato dell’argento’’ nel settembre del 2008, dopo numerose prove di manipolazione sul COMEX inviate da un gruppo di investitori in metalli preziosi.

È stato fortemente sospettata JPMorgan, il protagonista più grande sul mercato dell’argento insieme a HSBC.

Durante un colloquio finanziario organizzato a Washington, Bart Chilton il commissario della CFTC, aveva allora indicato ‘’il fatto di pensare che una manipolazione generalizzata o tentativo di manipolazione (dei tassi di interesse) possa propagarsi ci conduce ad avere qualche dubbio sulla veracità di altri punti determinanti’’.

Bart Chilton disse di essere convinto che ci furono frodi sul mercato dell’argento da parte di persone desiderose di controllarne il prezzo.

Ma alla fine, la CFTC abbandona l’indagine senza presentare nessuna prova. Sembra uno schiaffo per il pubblico americano che fù all’origine delle investigazioni dai regolatori che sono stati reclutati e pagati per servire il proprio interesse.

Visto il recente affare di manipolazione del LIBOR, oggi l’annuncio della CFTC non potrebbe parere più scandalosa di quanto lo sia già.

Il buon funzionamento dei mercati dell’oro e dell’argento non giocherebbe a favore di nessuno…  Le valute sono in gioco, il sistema monetario internazionale ed il dominio del dollaro sono degli argomenti troppi importanti per un qualsiasi organismo di tutela.

I regolatori del governo non hanno nulla da dire dato che il loro governo è proprio implicato in quest’affare.

 

 

 

Filed Under: News e notizie

Quanto varrebbe il vostro peso in argento?

24 September 2013 by admin Leave a Comment

 

Benché sia ogni tanto chiamato “l’oro del povero”, la storia dell’argento è appassionante. Come l’oro, il suo famoso partner, l’argento è stato durante migliaia di anni un simbolo di ricchezza e di potere. Le sue particolarità rendono la trasformazione ideale. Ecco il motivo per cui l’argento è il primo metallo ad essere stato utilizzato ampiamente da moneta.

Dopo l’articolo che ha elencato le 12 particolarità più stupende dell’oro, ecco 8 fatti concreti che riguardano l’argento e la sua  lunga relazione con la moneta.

  • Il simbolo chimico dell’argento è Ag, dalla parola latina Argentum. La radice – arg significa « bianco, brillare » ed il suffisso –ento significa ‘’fatto da’’
  • In vari lingue, argento significa anche moneta, come ad esempio in francese ma anche in spagnolo (plata).
  • La civilità dell’antica Grecia è la prima ad aver stampato un’effigia su una delle monete d’argento e un motivo simbolico sull’altro.

  • La parola inglese ‘’silver ‘’ deriva dalla parola del vecchio inglese ‘’seolfor”
  • In Inghilterra durante il XII secolo, la sterlina era una moneta d’argento, cioè 240 sterline.
  • L’argento è 17.5 volte più abbondante rispetto all’oro nella crosta terrestra. È interessante notare che durante l’impero Romano, il ratio oro/argento era di 12 : 1 prima di essere ufficialmente fissato a 15 : 1 nel 1792 negli Stati Uniti. Il ratio storico è di 20 : 1 (benché sia attualmente intorno a 60 : 1).
  • Il prezzo dell’argento ha raggiunto un record storio nel XV secolo . Nel 1477, l’argento era quotato più di 100 volte il suo prezzo di oggi.
  • Un dollaro di argento molto raro del 1794 è stato venduto nel 2010 a 7.820.000 dollari…

Ma che cosa varreste se foste fatti di argento? Trovate la risposta cliccando qui

 

Fonte

 

 

Filed Under: News e notizie

« Previous Page
Next Page »

Dove comprare argento?

Comprare argento con Goldbroker.it

Articoli recenti

  • Segui il mercato dell’argento con l’app iPhone GoldBroker
  • L’investimento totale in argento potrebbe aumentare di un miliardo di once
  • L’argento condurrà il prossimo aumento oppure seguirà l’oro?
  • Embry: l’argento è l’attivo meno caro al mondo
  • London Silver Price: il nuovo fixing dell’argento
  • L’argento riciclato è solo il 20% della produzione totale annua
  • La ratio tra il mercato dell’argento cartaceo e fisico è di 250
  • Koos Jansen: il debito immobiliare cinese viene rimborsato in argento
  • Il fixing dell’argento a Londra terminerà il 14 agosto 2014
  • Fluttuazioni dei depositi d’argento nel 2013
  • L’oro e l’argento questa settimana
  • UBS esamina il suo reparto dei metalli preziosi
  • Vendite di gioielli in argento negli Stati Uniti – Quinto anno consecutivo di crescita
  • Chi manipola il mercato dell’argento?
  • Ritorno dei fondamentali industriali dell’argento

Preventivo gratis per comprare argento


GoldBroker.com

Più link

Comprare Oro

Link amici

Chi siamo

© Copyright Comprare Argento